Inventato per la prima volta nel 1700, il piano ha guadagnato popolarità solo dalla sua creazione, attualmente è lo strumento più popolare al mondo Ecco alcuni dei più noti pianoforti suonati da alcuni dei musicisti più famosi di sempre.
Lo Steinway verticale di John Lennon

Pianoforti famosi: il pianoforte di John Lennon
Questo piano apparentemente ordinario fu costruito da Steinway e Sons e divenne famoso dopo che John Lennon compose la sua canzone di successo “Imagine” su questo pianoforte verticale Il cantautore inglese George Michael lo acquistò nel 2000 per l’enorme cifra di £1,45 milioni.
Oggi in mostra al museo dei Beatles Story a Liverpool, Lennon ha suonato lo strumento – dotato di speciali puntine per produrre un suono più percussivo – nei suoi album Walls and Bridges e Double Fantasy. Era una parte costante della sua vita post-Beatle a New York, e, secondo quanto riferito, lo ha persino suonato l’8 dicembre 1980, il giorno in cui è stato ucciso a colpi di pistola fuori dal suo condominio.
Il pianoforte di “Yesterday”

Pianoforti famosi: il pianoforte di Yesterday
Paul McCartney aveva composto la melodia di “Yesterday” – ufficialmente la canzone più ascoltata della storia – su questo mini-piano Eavestaff del 1926. Il piano era di proprietà di Alma Cogan, una cara amica di McCartney. La melodia era venuta in mente a McCartney nel sonno ed era così semplice che inizialmente non riusciva a credere che nessuno nella storia della musica ci avesse pensato prima, così si fosse precipitò a casa di Cogan per chiederle se l’avesse mai sentita, suonandola, per la prima volta, proprio su questo piano. Il pianoforte è stato venduto a un acquirente privato per $230’000 nel 2011.
Il pianoforte di Mozart

Pianoforti famosi: il pianoforte di Mozart
Wolfgang Amadeus Mozart ha usato questo fortepiano per dieci anni e ha composto con esso molti degli oltre 600 pezzi che terminò prima della sua morte nel 1791 all’età di 35 anni. Il piano è stato creato da Anton Walter nel 1782, uno dei più famosi pianisti dell’epoca di Mozart, ed è una miniatura rispetto ai pianoforti di oggi, misurando solo poco meno di un metro di larghezza e poco più di due di lunghezza, e pesando solo 85 kg ed era abbastanza leggero da consentire a Mozart di portarlo con se in tutti i suoi concerti. Questo pianoforte è stato temporaneamente ospitato nella città natale di Mozart, ma ora risiede permanentemente nel Museo Mozarteum di Salisburgo, in Austria.
Il pianoforte di Chopin

Pianoforti famosi: il pianoforte di Chopin
Il famoso piano del “tour britannico” di Frédéric Chopin: il collezionista britannico di antichi strumenti a tastiera Alec Cobbe lo aveva acquistato per 2000 sterline. Non immaginava di aver acquistato un pezzo di storia! Per oltre 150 anni, il piano con cui Chopin aveva viaggiato attraverso la Gran Bretagna era stato dato per disperso. Grazie a un fantastico lavoro investigativo dello studioso musicale svizzero Professor Jean-Jacques Eigeldinger, il piano è stato rintracciato nella casa di campagna di Cobbe usando il numero di serie.
Nel 2010, in occasione del 200 ° anniversario della sua nascita, il compositore polacco è stato onorato con il suo museo nella sua città natale di Varsavia. Gli oggetti esposti includono una maschera mortuaria in gesso e questo pianoforte, costruito da Ignace Pleyel, uno dei più rispettati produttori di pianoforti dell’epoca.
Il pianoforte di Brahms

Pianoforti famosi: il pianoforte di Brahms
L’ultimo piano di Brahms: l’ultimo proprietario di questo piano fu il dott. Imogen Fellinger, pronipote dei dottor Richard e Maria Fellinger. Quando morì nel novembre 2001, nella sua casa di Perchting presso la Starnberger See, lasciò in eredità il pianoforte al Museo Brahms di Mürzzuschlag. Il piano è accuratamente restaurato e ora è pronto per i concerti al Brahms Museum di Amburgo, città natale dell’icona tedesca.
Johannes Brahms utilizzò questo pianoforte per tenere lezioni dal 1861 al 1862. Costruito dal pianista di Amburgo Baumgardten & Heins nel 1859 circa, questo strumento di forma quadrata è tra i beni preziosi del museo.
Il pianoforte di Liberace

Pianoforti famosi: il pianoforte di Liberace
Lo showman di Las Vegas in ritardo, tuttavia, è stato molto brillante, così come il suo pianoforte Baldwin di nove piedi, in mostra al Piano Mill di Rockland, nel Massachusetts. Questo strumento brilla di chili di strass austriaci, tutti sopravvissuti al crollo del tetto dello showroom nel 2015. Sfarzoso e indistruttibile.
Il pianoforte di Elvis

Pianoforti famosi: il pianoforte di Elvis Presley
Nel 1955, Elvis Presley acquistò a sua madre un pianoforte a coda che avrebbe suonato regolarmente a Graceland. Dopo la sua morte alcuni anni dopo la moglie del re, Priscilla, lo addobbò coprendolo d’oro a 24 carati, per celebrare quello che sarebbe stato il primo anniversario di matrimonio della coppia nel 1968. Ogi appartiene alla catena Hard Rock Cafè.
Il pianoforte di Stevie Wonder

Pianoforti famosi: il pianoforte di Stevie Wonder
Dopo aver pubblicato il suo album di debutto del 1962 sull’etichetta Tamla di Motown all’età di 12 anni, Stevie Wonder si iscrisse alla scuola per ciechi del Michigan, dove aggiunse la musica classica al suo repertorio. Il pianoforte a coda sul quale ha studiato si trova oggi al Michigan History Museum di Lansing, dove Wonder dice di aver scritto il suo classico “My Cherie Amour”.